Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 446 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Fondamenti della meccanica atomica

444043
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

La relazione di completezza (nel caso dello spettro continuo) è:

Pagina 112

Fondamenti della meccanica atomica

e nel secondo :

Pagina 113

Fondamenti della meccanica atomica

Anche nel caso generale la (53) e la (54) si potrebbero facilmente mettere sotto forma trigonometrica.

Pagina 114

Fondamenti della meccanica atomica

Questo integrale si può mettere in relazione con Δk nel modo seguente.

Pagina 120

Fondamenti della meccanica atomica

La ragione della distinzione sta nel comportamento delle soluzioni nell'intorno del punto : nel caso della singolarità fuchsiana qualunque integrale

Pagina 129

Fondamenti della meccanica atomica

Siccome poi n, nel caso più favorevole, ha il valore 1, si ritrovano le relazioni (94').

Pagina 153

Fondamenti della meccanica atomica

) rappresenta la probabilità, algebricamente considerata (1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel verso negativo.

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò premesso, nel nostro caso la (131') diviene l'equazione a derivate ordinarie

Pagina 175

Fondamenti della meccanica atomica

con k costante: essa è l'equazione studiata nel § 8 ed ha per integrale generale

Pagina 178

Fondamenti della meccanica atomica

invece, la curva può avere due aspetti diversi secondo che la forza viva E supera o no . Nel primo caso è reale e quindi la curva è di forma

Pagina 200

Fondamenti della meccanica atomica

Polinomi di Legendre. Consideriamo l'equazione (235) dapprima nel caso di , nel qual caso la Y non dipende da e si identifica (a meno di un fattore

Pagina 220

Fondamenti della meccanica atomica

Se si opera come nel caso precedente, ponendo

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

(1) In tedesco «quantum», parola latina usata in tedesco nel significato sostantivale di «quantità», «dose».

Pagina 23

Fondamenti della meccanica atomica

L'interesse di queste funzioni sta nel fatto che esse sono soluzioni di una notevole equazione differenziale, come può vedersi nel modo seguente

Pagina 230

Fondamenti della meccanica atomica

Tenendo poi presente che ognuna delle funzioni , si scinde nel prodotto di tre fattori , si vede che ognuno degli integrali tripli (287) si scinde

Pagina 237

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso particolare di un solo grado di libertà, la condizione di Sommerfeld coincide con quella (303') che abbiamo dedotto in via approssimata

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

Quindi la frequenza emessa nel salto quantico considerato è

Pagina 283

Fondamenti della meccanica atomica

Aggiungiamo inoltre che la f(x) resterebbe individuata (nel senso chiarito sopra) dalle anche se la serie non fosse convergente assolutamente, ma

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

(F simbolo di funzione analitica), si ha anche nel secondo sistema

Pagina 312

Fondamenti della meccanica atomica

Nel seguito, ci occuperemo soltanto di operatori hermitiani e di matrici hermitiane.

Pagina 314

Fondamenti della meccanica atomica

mentre nel punto 0 la è infinita, e precisamente tale che sia

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso che invece X, Y, Z,... non siano compatibili tra loro, questo procedimento evidentemente non è più applicabile. Tuttavia, data una funzione

Pagina 333

Fondamenti della meccanica atomica

il primo membro si muta nell'operatore che è applicato a nel primo membro della (79).

Pagina 338

Fondamenti della meccanica atomica

Trasformiamo questa espressione in operatore, come si è fatto nel caso di una sola particella, sostituendo

Pagina 342

Fondamenti della meccanica atomica

come nel caso di una particella sola.

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti che, mentre nel caso di una sola particella la rappresenta delle onde, fittizie, ma nello spazio ordinario, nel caso di N particelle non si

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

(m' prende il nome di massa ridotta). Corrispondentemente la potrà spezzarsi (v. § 20) nel prodotto

Pagina 346

Fondamenti della meccanica atomica

P. es., nel caso di un punto nel piano non soggetto a forze, usando le coordinate polari e i rispettivi momenti l'espressione dell'hamiltoniana

Pagina 354

Fondamenti della meccanica atomica

Il caso dell'operatore incompleto si può far rientrare nel precedente, considerando p infinito.

Pagina 357

Fondamenti della meccanica atomica

Se G non dipende esplicitamente da t, nel secondo membro mancherà il primo termine.

Pagina 365

Fondamenti della meccanica atomica

Questo risultato fu già enunciato nel § 46, p. II.

Pagina 371

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione di Schrödinger per gli stati stazionari è dunque per una particella nel campo magnetico:

Pagina 373

Fondamenti della meccanica atomica

inserendovi per le autofunzioni le espressioni trovate nel § 39, p. II: tuttavia questo procedimento porterebbe a calcoli assai più lunghi di quelli

Pagina 388

Fondamenti della meccanica atomica

(1) La parola «risonanza» è qui usata nel senso classico. In meccanica quantistica essa ha anche un altro significato, che verrà illustrato nel cap

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

L'operatore hamiltoniano così formato, permette poi di scrivere, nel modo solito, l'equazione per la , e cioè

Pagina 419

Fondamenti della meccanica atomica

Nel primo caso si ha dunque , vale a dire lo spin è diretto con certezza nel verso dell'asse z, nel secondo caso e lo spin è diretto con certezza nel

Pagina 421

Fondamenti della meccanica atomica

Nel senso spiegato al § 27.

Pagina 433

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso generale, si trova che la magnetizzazione equivalente è data, nella stessa approssimazione, da

Pagina 435

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi ora che nel caso attuale l'hamiltoniano si riduce (v. form. (274)) a

Pagina 437

Fondamenti della meccanica atomica

Nel primo caso le equazioni danno (, mentre restano arbitrarie (salvo l'ortogonalità e la normalizzazione) e si possono prendere uguali a 1 e a 0

Pagina 439

Fondamenti della meccanica atomica

Questa invarianza va intesa nel modo seguente. Si consideri un secondo sistema di riferimento in moto traslatorio rettilineo e uniforme rispetto al

Pagina 444

Fondamenti della meccanica atomica

Un secondo modo di soddisfare le (334) consiste nel prendere le della forma

Pagina 452

Fondamenti della meccanica atomica

precisamente il valore . Tenendo poi presenti i limiti entro cui può variare m, si vede che Nz, può variare, nel caso (338), da a e, nel caso (341), da a

Pagina 453

Fondamenti della meccanica atomica

nel qual caso si dice antisimmetrica.

Pagina 469

Fondamenti della meccanica atomica

si ricava che l'incremento della nel tempo dt è

Pagina 471

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò significa, per il principio generale della meccanica quantistica, che una misura dello spin totale darebbe nel primo caso 0, nel secondo . (Il

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

(1)La ragione di questi nomi sta nel fatto che si credeva che le orbite dei due elettroni fossero complanari nel parelio e ortogonali nell'ortoelio

Pagina 493

Fondamenti della meccanica atomica

Tali esperienze consistono nel provocare l'eccitazione degli atomi per urto elettronico e nel misurare indirettamente la forza viva perduta dagli

Pagina 54

Fondamenti della meccanica atomica

Mentre queste difficoltà si andavano accumulando nel campo della meccanica atomica, non meno grave appariva la situazione nel campo della teoria

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca